Soluzione Travel

Blog di viaggi e turismo

I 10 bar storici di Roma che non puoi non vedere!

Tranquillità, meraviglia, stupore e frenesia…sono queste le brevi ma intense emozioni che è possibile provare passeggiando per le strade della città eterna! Completamente immersi nella storia e la tradizione,ogni angolo della capitale vi incanterà a suo modo, lasciando ad ogni visitatore un pezzo di sè nel cuore e nella mente! Se avete intenzione di perdervi (in tutti i sensi) per le strade di Roma, non potrete di certo non far tappa in alcuni dei tantissimi bar storici a Roma, in cui non berrete un caffè qualunque, ma un signor caffè, reso ancor più intenso dall’atmosfera antica ed allo stesso tempo contemporanea dei più bei bar storici della città!

Bar storici Roma: i 10 suggestivi caffè storici della città da visitare e vivere

Non ci metteremo a realizzare un elenco dei bar più conosciuti della capitale…d’altronde essa è ricca in ogni angolo di caffetterie, ristoranti e locali dove degustare gustosi aperitivi a Roma, e non solo semplicemente gustare un ottimo caffè e thè circondati dalle bellezze e meraviglie di una delle città più eleganti d’Italia. Protagonisti del nostro articolo saranno i 10 bar storici di Roma…non semplici bar, ma luoghi che hanno fatto la storia della città, in cui ancora oggi è possibile avvertire la presenza di un passato non troppo lontano che scorre indisturbato tra le fondamenta di questi magici luoghi.

1.Caffè Rosati

Attivo dal 1922, e dall’arredamento tipicamente in stile liberty, il Caffè Rosati è uno dei bar storici di Roma più antichi. Tra i suoi frequentatori abituali del passato, ricordiamo alcune importanti personalità di spicco nel mondo del cinema e della letteratura..per citarne alcuni: Pasolini, Fellini, Italo Calvino, Moravia ed Elsa Morante. Svolse un ruolo importantissimo nel dopo guerra, divenendo un vero e proprio coffee house tutto italiano, crogiolo di cultura e letteratura.

2.Caffè Canova

Proprio di fronte, il Caffè Canova guarda con aria competitiva il Caffè Rosati, entrambi affacciati su Piazza del Popolo, una delle più belle piazze di Roma. Il Caffè Canova, era anch’esso in passato un importante luogo d’incontro della borghesia e di importanti figure legate al cinema ed alla televisione, tra tutti Fellini, a cui il Canova ha dedicato una galleria con disegni, dipinti e vari ritratti. Ancora oggi è un luogo magico e da visitare se si vuole realizzare un vero e proprio salto nel passsato.

3.Antico Caffè Greco

Locale prediletto da artisti ed intellettuali per intessere relazioni,fare vita pubblica e sociale, l’Antico Caffè greco è il secondo caffè più storico in Italia; si tratta inoltre della più grande galleria d’arte privata aperta al pubblico del mondo.Ancora oggi è possibile ammirare al suo interno 300 opere esposte che rendono questo caffè, un posto magico e prezioso che purtroppo rischia di scomparire , perchè le sue mura appartengono all’Ospedale Israelitico , che ha avviato l’iter per la cessazione. La caffetteria è tuttavia oggi ancora attiva, per cui non potrete non approfittarne e fare un salto!

4.Caffè Palombini

Questo antico caffè, prese vita nel 1963 in quello che oggi è uno dei quartieri più moderni di Roma, l’Eur e nel quale si concentrano le maggiori compagnie nazionali ed internazionali,oltre ad importanti sale congressi. Ovviamente il Caffè Palombini era ed è ancora oggi uno dei luoghi di relax più apprezzati dai lavoratori che decidono di farci un salto tra una pausa e l’altra, godendosi un pò di pace dalla frenetica vita quotidiana e gli esnuanti ritmi lavorativi!

5.Harry’s Bar

Eleganza, fascino e glamour…tutti concentrati in un solo bar! Harry’s Bar si affaccia in via Veneto ed è sinonimo di Dolce Vita, dal nome del film ambientato da Fellini in questa che è tra le più eleganti e lussuose strade romane. E’ ancora oggi possibile godere della bellezza dell’interno di questo bar, che tra stucchi, colori tenui ed il fascino del legno, ci catapulta immediatamente negli anni ’50 del secolo scorso, quel periodo in cui Roma iniziava a vivere il suo miracolo economico e culturale.

6.Caffè Tazza d’Oro

Considerato uno dei bar storici romani in grado offrire uno squisito caffè, il Caffè Tazza d’Oro è la casa del Caffè a Roma. Impossibile non rimanere colpiti all’ingresso dal profumo delle miscele torrefatte acquistabili in chicchi o macinate. Qui  la famosa bevanda nera è realizzata con amore e passione ormai da più di 50 anni e rappresenta da sempre un cavallo di battaglia per questa caffetteria che è ormai un luogo di tutto rispetto a Roma ed in Italia!

7.Sant’Eustachio il Caffè

Nato nel 1983,a  due passi dal Pantheon, e quindi in pieno centro di Roma, il Sant’Eustachio, è una torrefazione a legna che propone in vendita anche caffè solidali e biologici. L’attenzione alle esigenze dei clienti e alla qualità del caffè costituiscono i due punti forti di uno dei più antichi caffè della capitale, dove bere una tazza di caffè diviene un’esperienza unica ed irripetibile!

Bar storici Roma: non solo caffè!

Sciascia Caffè, Castroni e Babington’s Tea Room sono invece alcune delle caffetterie che danno la possibilità di gustare non solo ottimi caffè, ma anche spremute, centrifughe di frutta e thè per tutti i gusti! Sono 3 luoghi storici in cui il passato sembra essersi fermato ed in cui è possibile toccarlo con mano, o meglio gustarlo ad ogni sorso. Il profumo del thè e del caffè si intrecciano in eleganti salotti, curati sin nel minimo dettaglio per accogliere tutti gli amanti del brunch, e far vivere loro un’esperienza gustosa ed unica, così come solo la capitale sa donare!

 

 

Articoli correlati